Autore

Martina Lumini

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa con tesi in diritto bancario “Disciplina e gestione delle crisi bancarie irreversibili” ha successivamente frequentato il Master “Giurista dell’Economia e Manager Pubblico” presso l’Università di Pisa. Ha conseguito nel 2018 l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

Legge regionale In data 29 dicembre 2021 è stata pubblicata sul B.U.R.T. la legge regionale n. 53/2021 rubricata “Norme per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di Registro Unico Nazionale del Terzo Settore in Toscana”. La legge regionale in esame…

LA TUTELA DELLA SALUTE OLTRE LA PANDEMIA

Verso gli Stati Generali della salute della Regione Toscana Negli scorsi mesi abbiamo assistito all’avvio di un percorso partecipativo da parte del Consiglio regionale della Toscana che porterà, nei primi mesi del 2022, all’approvazione di una proposta di risoluzione che…

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DEI SOGGETTI VULNERABILI: PRIMUM DIGNITAS! PRIME ISTRUZIONI ALLA LUCE DEL GDPR

Il Reg. UE 2016/679 (Regolamento generale in materia di protezione dei dati, di seguito “GDPR” come spesso definito con il suo acronimo inglese) uniforma la legislazione dell’Unione Europea in materia di protezione dei dati ponendo la tutela dell’interessato non solo…

IL PROGETTO “WILL – EDUCARE AL FUTURO”

Di Anna Belgodere In Italia sono circa 2 milioni 156 mila i minori che vivono in povertà relativa, il 21,5% del totale della popolazione (ISTAT 2017). Questa situazione si è aggravata rispetto agli anni precedenti perché sono peggiorate le condizioni…

GLI ENTI RELIGIOSI ALLA PROVA DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL RAMO ETS COME OBBLIGO OD OPPORTUNITÀ?

Da molti mesi sentiamo ripetutamente parlare di “Riforma del Terzo Settore”.  Si tratta di un intervento normativo che ha interessato l’ambito del c.d. non profit1 ed ha consentito di superare quel “particolarismo legislativo”2, tipico della disciplina ante riforma, attraverso la…

L’ITALIA DI MEZZA ESTATE

Primi di agosto, l’aria soffocante che si respira in questi giorni di canicola si mischia ad un clima altrettanto pesante dovuto alle vicissitudini politiche che da mesi interessano il nostro Bel Paese e che soprattutto oggi, 09 agosto 2019, dopo…