Editoriali

In questa sezione sono riportati gli editoriali, a cura della redazione dell’Osservatorio Giuridico Legislativo della Toscana o di esperti esterni. Gli editoriali hanno l’obiettivo di portare elementi di riflessione su tematiche legate all’attualità e a fornire gli strumenti per approfondire e analizzare criticamente uno o più eventi che impattano sulla nostra realtà.

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

Una rinnovata attenzione ai temi della sicurezza sul lavoro alla luce della pandemia Il tempo di pandemia che stiamo vivendo, oltre ad aver disvelato – e, se vogliamo – esasperato alcune criticità del nostro sistema e del nostro modo di…

LA CRISI EMERGENZIALE E LA PICCOLA IMPRESA

Le MPMI sono arrivate all’evento imprevedibile della pandemia dopo un decennio, iniziato con la grande crisi del 2008, caratterizzato da una ripresa lenta e incompiuta, che aveva consentito di recuperare solo parzialmente i livelli dei conti economici precedenti alla crisi….

GLI SCENARI DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEL TERZO SETTORE

L’attuazione della riforma del Terzo settore, che ha preso avvio dalla legge delega n. 106 del 2016 e, successivamente, dai d.lgs. nn. 112 e 117 del 2017 è entrata in una delle sue fasi centrali e più complesse. Ciò non…

LAICITÀ, LIBERTÀ RELIGIOSA E COSTRUZIONE DI EDIFICI DI CULTO

La possibilità dei fedeli di riunirsi in adeguati edifici di culto costituisce un diritto costituzionalmente protetto dall’art. 19 Cost. La questione è stata esplicitamente definita dalla Corte costituzionale già nel 1958 (sent. 59) e successivamente più volte ribadita, anche con…

LA RIFORMA DEL DIRITTO DELLA CRISI DELL’IMPRESA AL TEMPO DELL’EPIDEMIA COVID-19

1. Legislazione di emergenza o ennesima riforma L’intervento governativo, sulla disciplina dell’insolvenza e della crisi dell’impresa, ha il sapore di una normativa che trova occasione solo apparentemente nella congiuntura, sulla scia degli interventi che si sono susseguiti con cadenza annuale…

IL REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI: UN QUESITO SEMPLICE SOLO IN APPARENZA

Tra le scadenze che il decreto-legge n. 18 del 2020 ha rinviato, c’è anche quella relativa al referendum costituzionale che si sarebbe dovuto svolgere il 29 marzo. Ancora non è stata stabilita la data: l’art. 81 del decreto ha infatti…